Iscriviti alla nostra Newsletter!
(Privacy)
Ricevi gratis via mail una volta a settimana le migliori offerte »
Shopping nei centri commerciali, domeniche di apertura, aperture straordinarie, outlet, offerte volantino, sottocosto, acquisti online e altri consigli per gli acquisti.
Sezione in costante aggiornamento: stiamo aggiungendo nuovi regali, torna a visitarci anche nei prossimi giorni!
Regali di Natale 2021
Il Natale è uno dei momenti clou dello shopping. Le compere natalizie hanno tutto un altro sapore: non solo per i colori, la musica, l'atmosfera, ma anche per le numerose offerte promozionali che le varie marche e i vari negozi propongono.
Ci si accorge che arriva il Natale di solito a metà novembre, quando in televisione iniziano a fare capolino gli spot di tipici oggetti regalo (orologi, profumi, etc.) ma ancor di più delle tradizionali leccornie natalizie (pandoro, panettone, torrone, etc.). Al contrario, ci si accorge che è finito il Natale quando si fanno più intensi gli spot che riguardano le diete dimagranti, tipici dopo le abbuffate natalizie.
Con l'avvicinarsi del Natale inizia la gioia (per alcuni) o l'incubo (per altri) dei regali di Natale: a seconda di come si affronta questa tradizione, può essere un'esperienza particolarmente piacevole, oppure una vera e propria tortura.
Sapersi muovere tra le numerose offerte dei centri commerciali può essere d'aiuto per districarsi in questo impegno, facendo buoni affari e soprattutto facendo buoni regali.
Come in tutte le cose, impegno e organizzazione possono essere di grande aiuto per arrivare preparati (e rilassati) al 25 dicembre senza ridursi agli acquisti della vigilia, salvo rare emergenze.
Alcune piccole regole e indicazioni possono tornare utili, proviamo a vederle insieme:
A chi fare i regali di Natale?
Nonostante fare una selezione sia sempre difficile, provare a
fare un rapido elenco delle persone a cui vorremmo (o dovremmo)
fare dei regali di Natale è il primo passo verso un
Natale sereno. Non è facile, qualcuno si troverà a
fare un elenco "essenziale", altri invece riempiranno pagine
intere (salvo poi deglutire intimoriti al momento di calcolare
gli importi previsti per i regali di Natale): non importa, quel
che conta è iniziare a stendere un elenco, con la
consapevolezza che nei giorni a venire si avrà modo di
ridurlo o allungarlo.
Un consiglio: tenete sempre nell'elenco un po' di spazio per gli
"imprevisti", dalla persona che vi ha fatto un regalo quando mai
ve lo sareste aspettato, alle nuove conoscenze dell'ultimo
minuto.
Un altro piccolo consiglio: provate a dividere l'elenco in varie
voci, ad esempio "Familiari", "Parenti vicini", "Parenti
lontani", "Amici stretti", "Amici lontani", "Colleghi",
"Conoscenti", etc.
Quanto spendere per i regali?
Fissarsi un budget per i regali di Natale e rispettarlo? E'
una chimera che solo pochi riescono a raggiungere come
traguardo. Pero' ci può servire per avere un'idea,
più o meno, di dove vogliamo andare a parare, per evitare
brutte sorprese, pentimenti e lacrime di coccodrillo.
Una volta che si è arrivati a un numero, seppur generico,
con la consapevolezza che quasi certamente si "sgarrerà",
magari cercando di farlo di poco, questa cifra può essere
suddivisa per i vari gruppi (e i vari componenti del gruppo)
individuati nell'elenco di cui si è appena parlato.
Questo passaggio, alquanto delicato, ci darà un'idea di
massima di quanto andremo a spendere per ognuna delle persone a
cui vorremo fare un regalo, dandoci modo di muoverci nella fase
"operativa" dello shopping natalizio con molta più
consapevolezza ma, soprattutto, tenendo d'occhio il portafoglio
senza eccedere nè in un senso nè nell'altro.
Chiaramente, se troviamo il regalo "perfetto" per una persona che
abbiamo particolarmente a cuore, derogare
all'importo fissato in elenco è un nostro sacrosanto
diritto, ma se diventa la regola, a farne le spese sarà il
conto in banca, quindi meglio cercare laddove possibile di stare nei
limiti che ci si è imposti.
Cosa regalare?
Individuati i destinatari delle nostre attenzioni e gli
importi che siamo disposti a spendere, viene la parte difficile
(non che le altre fossero facili, ma questa si può dire
che presenta un livello di difficoltà notevolmente
superiore): cosa regalare?
Le idee regalo: non è difficile trovarne, il problema
è trovarne di buone e, soprattutto, compatibili con i
budget che ci si è preposti.
In primis, alcuni brevi suggerimenti, tra cui:
- Sforzarsi di ricordare cosa si è regalato negli anni precedenti: per noi magari è uno dei tanti regali che facciamo, ma per il destinatario è più facile ricordarsi cosa si è ricevuto nei Natali passati e vedersi consegnato un regalo identico o quasi a quello dell'anno prima, non è propriamente il massimo (vale l'eccezione, ovvero il regalo "utile", sempre uguale negli anni, tipicamente quello della nonna o della zia).
- Sforzarsi (nei limiti delle disponibilità e della voglia di impegnarsi) di non riciclare i regali: se non si ha una memoria da elefanti, il rischio di fare gaffes è dietro l'angolo, ne vale la pena?
- Non arrivare all'ultimo: in teoria, per certi tipi di regalo, ogni momento è buono per l'acquisto... Basta poi saper pazientare, tenendo in caldo la sopresa fino alle festività natalizie. E se invece all'ultimo ci arriviamo, avere le idee chiare ci può veramente trarre d'impaccio.
- Prestare attenzione: se la persona a cui
stiamo facendo un regalo ci è in qualche modo vicina (e
non stiamo facendo un mero regalo di circostanza), ci
offrirà mille spunti per trovare la giusta idea
regalo.
Basta una parola, una frase, un desiderio espresso magari anche mesi prima, uno sguardo verso una vetrina o una qualsiasi altra espressione di interesse, che ci può illuminare per la nostra idea regalo. Non bisogna essere Sherlock Holmes o Sigmund Freud, basta stare un po' più attenti a chi ci sta vicino.
Se la fantasia non è il nostro forte, i centri
commerciali arrivano in nostro soccorso: dedicare qualche ora
allo shopping natalizio in un centro commerciale può
essere di grande aiuto per chi non ha il fiuto per scovare nei
mercatini natalizi e altrove i regali più originali.
Magari l'originalità del regalo non sarà la stessa
(anche se per i meno esperti, trovarsi ad aver acquistato in un
mercatino natalizio quello che all'apparenza è un oggetto
di artigianato unico nel suo genere per poi scoprire che è
"Made in China" o nei dintorni, è un'eventualità
ben poco remota), ma la possibilità di confrontare tanti
possibili regali diversi e soprattutto quella di cogliere offerte
particolarmente vantaggiose potrà concretamente portare
verso l'agognata meta.
E poi i centri commerciali ci vengono in soccorso (si fa per dire) se le nostre finanze richiedono un piccolo "aiuto": grazie alle carte fedeltà degli ipermercati è possibile ottenere pagamenti dilazionati a saldo unico o saldo a rate, per l'appunto, un piccolo aiuto da non disdegnare, ma a cui ricorrere con attenzione.
Ricordiamoci che, salvo rari casi, non conta l'importo del regalo: a volte basta anche un pensiero gentile, una cortese attenzione a sorprendere una persona che riceve un presente inaspettato o particolarmente azzeccato, indipendentemente dal valore dello stesso.